Il Pianista

Francesco Allegra

Francesco Allegra, nato nel 1997 a Messina, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di dieci anni. Figlio d’arte, si è diplomato presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina sotto la guida del M° Dario Nicoletti con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore a 16 anni, portando a termine il percorso di studi in soli 6 anni ed è stato il più giovane docente tirocinante presso lo stesso Conservatorio.
Ha frequentato i corsi di Alto Perfezionamento del maestro argentino Daniel Rivera e le lezioni di interpretazione pianistica tenute dai maestri Artur Pizarro, Dario Candela, allievo del maestro Aldo Ciccolini, Alan Weiss e Leslie Howard che ne hanno apprezzato le doti tecniche e interpretative. La sua esperienza musicale comprende anche una fervente attività solistica, cameristica e di collaborazione con altri musicisti. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico di II livello in Pianoforte e studia direzione d’orchestra presso il Conservatorio di musica P.I. Tchaikovsky sotto la guida del M° Filippo Arlia, pianista e direttore d’orchestra di fama mondiale. Si interessa di musica antica che presenta al pubblico esibendosi con il gruppo “Accademia Syntagma Musicum”.
Recentemente ha intrapreso un percorso musicale in trio (pianoforte – violino – fisarmonica) proponendo un repertorio di musica contemporanea. Ha partecipato a numerose competizioni pianistiche nazionali e internazionali, conseguendo vari premi e riconoscimenti. Tra le più recenti: primo premio assoluto al concorso internazionale “Val Tidone” (PV), vincitore assoluto del XVIII concorso internazionale “La Vallonea” (Tricase) e primo premio assoluto alla quinta edizione del Premio Musicale Internazionale “A. Longo” – Città di Gallodoro. Svolge infatti un’intensa attività concertistica per conto di varie associazioni culturali: AIMC, UNICEF, Centro Culturale NIKOLAUS, Associazione Turistico-Culturale CERDACCANTO, Associazione Culturale LUDI E PRELUDI, Convegno di Cultura BEATA MARIA CRISTINA DI SAVOIA, Accademia Filarmonica di Messina. Si è esibito all’interno della stagione concertistica “Riflessuoni” presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina. È stato ospite fisso all’interno della rassegna culturale “All’ombra del carrubo –Storie di Sicilia” con concerti da solista e in duo nella storica cornice di Villa Cianciafara per conto dell’Associazione Culturale Alessandro Tasca Filangeri di Cutò e dell’Associazione Culturale ItinerArte. Ha partecipato in qualità di solista
alla stagione cameristica del Festival del Mediterraneo 2017. Ha eseguito il Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 “L’Imperatore” con l’Orchestra Filarmonica della Calabria a fianco del direttore, nonché suo attuale maestro, Filippo Arlia. Ospite del 33° Festival internazionale di Mezza Estate (Tagliacozzo) si è esibito nel CONCERTO EVENTO “PASSIONE SINFONICA – BEETHOVEN”, eseguendo il Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 “L’Imperatore” con l’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta dal M° Dejan Savic – General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado. Ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Giuseppe Martucci alla Lower Silesian Philarmonic, in Polonia sotto la direzione del M° Filippo Arlia. Di recente ha diretto l’Orchestra Filarmonica della Calabria nella Sinfonia n. 40 di W. A Mozart ed è stato maestro accompagnatore per le prove musicali e la regia delle opere “Cavalleria rusticana “ e “ Pagliacci “. Si è esibito in qualità di pianista presso il Conservatoire National de Musique di Rabat / Marocco e in qualità di direttore dell’Orchestra Filarmonica di Rabat presso il Teatro Mohammad V di Rabat. È docente di pianoforte dei corsi preAFAM presso il Conservatorio di Musica P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese, docente presso la scuola media Lorenzo Petri di S. Teresa di Riva e da quattro anni ricopre la carica di pianista accompagnatore presso il Conservatorio A. Corelli di
Messina.