Chi siamo
Nata nel 2003, da un progetto di vocalità scolastico ideato e realizzato dal maestro Giovanni Mundo la formazione, divenuta realtà autonoma di voci bianche nel 2006, ha rafforzato il proprio livello tecnico sviluppando un vasto repertorio con cui, oltre a svolgere un’intensa attività concertistica, ha partecipato a diverse rassegne canore provinciali e nazionali avvalendosi, fra gli altri, del maestro Piero Blanca quale pianista accompagnatore. Il coro giovanile, che il 19 luglio 2018 ha festeggiato i 15 anni di attività ed è oggi composto da 29 elementi di età compresa fra 13 e 24 anni, ha partecipato a corsi di vocalità e masterclass tenute dai maestri Nicola Conci, Giovanni Mirabile, Steve Woodbury, Giovanni Scalici, Voicu Popescu, Carlo Pavese e Virginia Bono. Nel biennio 2013-2014 ha promosso la prima rassegna cittadina per cori di voci bianche “Maria SS. della Lettera” con il patrocinio dell’Associazione regionale cori siciliani (Ars Cori Sicilia), in collaborazione con il comitato “Madonna della Lettera”, l’AIMC e la Federazione Italiana Pueri Cantores. Oltre all’attività concertistica, il coro svolge servizio di animazione liturgica presso la Cattedrale di Messina; promuove inoltre iniziative a favore dei bambini o di soggetti svantaggiati in sinergia con associazioni di volontariato. Nel 2016 i cantori messinesi sono stati, fra i 13mila giovani (provenienti da 63 provincie italiane), protagonisti dell’iniziativa “La Piazza Incantata” organizzata in piazza Plebiscito a Napoli dalla Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali (Feniarco), con l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con il Miur e la Rai, mentre nel 2018 hanno partecipato al Festival di primavera, la rassegna per cori giovanili e scolastici promossa da Feniarco che si è svolta a Montecatini Terme. Nel 2017 hanno preso parte anche alla rassegna internazionale di cori “InCanto Mediterraneo” – che si è svolta al Castello di Milazzo – e al progetto musicale “The Armed man: A Mass for Peace”, con il Coro Giovanile Siciliano e altre realtà corali regionali, promosso dall’Ars Cori sotto la direzione artistica del maestro Giovanni Mirabile. Numerose le partecipazioni nell’ambito di cartelloni e stagioni musicali organizzate dal Comune di Messina, dall’arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, dalle associazioni musicali “Filarmonica Laudamo”, “Accademia Filarmonica” e “V. Bellini”, affiancando spesso affermati musicisti e formazioni polifoniche di comprovata capacità artistica come Christian Gravina, i vocal group “SeiOttavi”, “Neri per Caso” e il soprano internazionale Chiara Taigi. Nel 2014 – 2015 hanno partecipato con altre formazioni corali all’esecuzione della Via crucis di Liszt, dell’Oratorio di Natale di C. Saint Saénz per cori, soli, organo ed archi diretto dal Maestro Bruno Tirotta e allo Stabat Mater scritto e diretto da Carmine Daniele Lisanti. Nel 2018, sempre diretti dal maestro Lisanti, insieme al coro polifonico “Luca Marenzio” e all’ensemble di strumenti antichi “Orpheus” hanno eseguito un concerto su musiche di Domenico Zipoli e, in occasione del 110mo anniversario dal sisma di Messina del 1908, hanno preso parte allo spettacolo “Danzaemotus tra memoria e visioni future”, messo in scena dalla Compagnia “Marvan Dance Group” di Mariangela Bonanno, con l’orchestra Sinfonietta diretta dal maestro Ezio Spinoccia per la regia di Valerio Vella. Recentemente sono stati tra i protagonisti dell’opera di Michelangelo Falvetti “Diluvio Universale” diretti dal maestro Carmine Daniele Lisanti.